
L'epilazione è una pratica conosciuta sin dai tempi della regina Cleopatra, icona di bellezza ed eleganza, che era solita utilizzare una ricetta segretissima con ingredienti quali zucchero e limone per estirpare gli odiatissimi peli.
Questa antica ricetta viene utilizzata ancora oggi nei centri estetici più sensibili al servizio di qualità: la pasta di zucchero è infatti un prodotto tecnicamente più complesso da gestire per un operatore del settore, il tempo della seduta è più lungo rispetto l'epilazione classica ma la durata e l'efficacia sono notevoli. I vantaggi rispetto alla classica cera, che contiene polycyclopentadiene e paraffina (derivato del petrolio), sono numerosi:
1) è biologica e ha un inci impeccabile costituita solo da zucchero e acqua
2) la quantità che viene utilizzata su ogni singola persona non viene contaminata da batteri perché non vi è la necessità di reimmergela nel barattolo, al contrario di una spatola che viene utilizzata per almeno 3 clienti.
3) lo strappo della sugaring avviene per direzione di ricrescita del pelo, esattamente l'opposto rispetto a quello della cera standard. Spezzare peli diviene quindi più difficile e il pelo viene estirpato dalla radice in maniera veloce ed efficace, tanto che spesso si assiste ad una graduale diminuzione della densità pilifera e ad un intervallo sempre più lungo fra le sedute.
Nel nostro centro estetico offriamo entrambi i servizi, ma se possiamo dire la nostra, su di noi pratichiamo esclusivamente il metodo di epilazione di Cleopatra.
Durata singola seduta: 60 minuti
Durata singola seduta: 60 minuti
Durata singola seduta: 60 minuti
Durata singola seduta: 60 minuti
Durata singola seduta: 60 minuti
Durata singola seduta: 60 minuti
Durata singola seduta: 60 minuti
Durata singola seduta: 60 minuti
Durata singola seduta: 60 minuti
Durata singola seduta: 60 minuti
Posso preparare la pelle per l'epilazione?
Sarebbe meglio. La sera usa un esfoliante e non applicare creme dense o olio per il corpo. Questi accorgimenti sono volti ad evitare possibili infezioni e la comparsa di peli incarniti.
Cosa devo fare dopo l’epilazione?
Dopo la seduta di epilazione sono proibiti gli anti-infiammatori, i profumi, le creme troppo dense o i prodotti con alcool. Oltre a non essere necessari, questi prodotti aggrediscono la pelle e possono favorire la comparsa di peli incarniti.
Posso usare il deodorante sotto le ascelle subito dopo l’epilazione o potrebbe irritare la pelle?
I prodotti con alcool e con determinate sostanze chimiche aggrediscono la pelle, che in quel momento è particolarmente sensibile. L’ideale è attendere almeno 1 ora prima di applicare qualunque tipo di cosmetico.
L’epilazione fa diventare i peli più grossi o più sottili?
Dipende dal metodo utilizzato. Le tecniche che eliminano il pelo alla radice, se applicate con continuità possono far diventare i peli più sottili o addirittura provocare la scomparsa dei peli nella regione depilata. Al contrario, i metodi di depilazione superficiali, che tagliano i peli radente la pelle, come il rasoio, o chimicamente, come la crema possono produrre l’inspessimento del pelo.
È normale che compaiano dei brufoli sulla pelle dopo l’epilazione?
I segni che compaiono sulla pelle dopo l’epilazione non sono brufoli, ma follicolite, infiammazione della cavità del pelo (follicolo) e non sono dovuti al tipo di cera usata ma dai batteri presenti sulla superficie cutanea
La follicolite si può trasformare in cisti?
No. La formazione di cisti si deve ad alterazioni del funzionamento delle ghiandole, non è connessa all’epilazione.
L’epilazione può lasciare macchie sulla pelle?
Può capitare. Le macchie possono presentarsi quando vi sono peli incarniti o follicolite. L’infiammazione della pelle provoca una maggiore produzione di pigmenti nell’area interessata. È una reazione naturale dell’organismo. Questo evento produce un trauma della pelle e stimola il suo inscurimento. Le donne dalla pelle scura sono più soggette alla comparsa di macchie.
Come eliminare queste macchie?
Utilizza creme schiarenti, a base di idrochinone e/o di acido kojico, agenti depigmentanti di origine naturale. Evita di esporre al sole l’area ove è localizzata la macchia.
Nei casi più gravi, si può consigliare un peeling, metodo che prevede l’applicazione di una sostanza acida per bruciare superficialmente la pelle, provocando la rimozione totale o parziale della pigmentazione della pelle. È il trattamento più efficace, ma anche il più aggressivo.
Perché epilarsi nel periodo pre-mestruale e durante il ciclo è più doloroso?
In questa fase, il corpo della donna è soggetta ad alcune alterazioni ormonali, per cui è più sensibile e fragile, quindi l’epilazione risulta invasiva e dolorosa.
Cosa sono i peli incarniti?
Sono peli che non riescono a crescere nel canale pilifero rimanendo sottocute. Per ridurre o eliminare questo problema conviene sottoporsi a sedute di epilazione progressivamente definitiva con laser e/o luce pulsata
Quali sono le cause dei peli incarniti?
I principali motivi della comparsa di peli incarniti è l’aver sbagliato la direzione dello strappo dell’epilazione o la tendenza del pelo stesso a crescere ricurvo. Fattori come l’ispessimento della pelle, causato dall’eccesso di cheratina possono ostacolare ulteriormente la crescita verso l’esterno del pelo.
Anche l’uso di vestiti aderenti può aggravare il problema.
Come farla finita con i peli incarniti o prevenire la loro comparsa?
Non bisogna spremere né strappare i peli incarniti. Se si tirano nel senso sbagliato possono spezzarsi a metà invece di uscire dalla radice. Fra l’altro la parte può rimanere infiammata. La tecnica più indicata ed efficace (ma anche la più cara) per risolvere il problema dei peli incarniti è la depilazione definitiva con la luce. È l’unica a poter distruggere il follicolo pilifero ed impedire la nascita di altri peli o quantomeno a renderli più deboli favorendone la fuorisuscita.
Si consiglia quindi di effettuare uno scrub prima dell’epilazione qualche giorno prima della seduta. Conviene peraltro utilizzare un idratante con urea o acido lattico dopo la depilazione,per impedire la formazione in eccesso di cheratina. Si rimanda comunque alla risoluzione del problema, sottoponendosi a sedute di laser o luce pulsata per epilazione progressivamente definitiva.
Il nostro centro ha scelto DR HAUSCHKA, una linea cosmetica completamente naturale, biologica ed etica. Scopri i dettagli!
Tisanoreica è innanzitutto un metodo scientifico elaborato in collaborazione con l’Università di Padova che si sviluppa come un percorso di dimagrimento.
Scopri i vantaggi che la nostra Fidelity Card offre ai suoi possessori.